Oggi ho partecipato a un workshop che mi ha entusiasmato e mi ha fatto dimenticare le fatiche da animatore digitale allo sbaraglio 🙂 .
Qualche link che un po’ alla volta cercherò di esplorare trovando le possibili applicazioni per potenziare la didattica in classe.
Un link a una guida per le scuole:
Una app per creare file di realtà aumentata per esperienze immersive: Aurasma (per esempio per creare “libri aumentati” nella biblioteca scolastica) (con Blender e Maya è possibile preparare gli oggetti)
Entiti creator altra applicazione per realtà aumentata
Kahoot, Socrative per creare quiz e test interattivi
Mindomo per mappe mentali collaborative
Classdojo per creare un ambiente di apprendimento collaborativo
Physics toolbox senor suite: un app per trasformare lo smartphone in una serie di strumenti di laboratorio per fare misurazioni e rilevazioni davvero impensabili fino a qualche anno fa, se non in un laboratorio ben attrezzato con un sacco di strumenti costosi.
Per trasformare uno smartphone in un microscopio: https://www.microphonelens.com/
http://www.mirrorop.com/: fantastica app per condividere schermo dello smartphone, tablet, con quello di una tv, di un computer collegato ad un video proiettore o ad una LIM, per condividere in tempo reale qualsiasi “oggetto” con uno schermo aggiuntivo (sto già meditando di costruirmi un supporto con una lampada per condividere in tempo reale qualsiasi immagine che io possa riprendere con la videocamera dell’ipad; appena realizzo la mia idea condividerò il risultato).
Un sacco di spunti grazie ad Alfonso d’Ambrosio! I suoi studenti sono davvero fortunati con un prof così!